
Raduno Amici a Paverano: sabato 31 gennaio ore 15,30
Preceduto dal tradizionale caffè di Don Orione, si concluderà con la S. Messa delle 16,30. Naturalmente non potrà mancare un pensiero su San Giovanni Bosco, di cui San Luigi Orione era ex allievo. Il “Saremo sempre amici” continua a vivere oltre la loro vicenda terrena.
ROMA: Nel salone del Laterano ricordata la conferenza di Don Orione ‘Là c’è la Provvidenza’.
Don Paolo Asolan parla di “Discernimento e provvidenza nei ‘Promessi sposi’ di Manzoni” il 22 gennaio 2015,
MoreVenerdì 23 gennaio al Paverano: incontro di formazione carismatica
A tutto il personale del Paverano, Boggiano Pico, Von Pauer, Santa Caterina di Molassana.
Venerdì 23 gennaio alle ore 10, nell’ambito degli incontri di formazione carismatica, si svolgerà in Sala don Pensa l’incontro sul tema:
Verso Emmaus: a scuola di relazione, a cura della Dott.ssa Serena Susigan.
Si ricorda che gli incontri di formazione sono diretti a tutto il personale; ognuno di essi avrà una replica la settimana successiva, per facilitare la partecipazione rispettando al contempo le esigenze di servizio; la replica dell’incontro del 23 gennaio è prevista per mercoledì 28, ore 10.
Si pregano le Coordinatrici di Reparto ed i Responsabili degli uffici o servizi di organizzare la partecipazione dei propri collaboratori.

11 Gennaio: il Battesimo di Gesù e nostro
Ce lo spiegano sempre i commentatori quando partecipiamo alla liturgia in chiesa nei primi giorni del mese di Gennaio, quando si celebra la

Don Luigi dei terremotati
Don Orione non era un burlone, ma neppure un musone. Cercava piuttosto una sana, temperata allegria,

Né presuntuosi, né conigli
…Non solo bisogna mantenere le posizioni, ma bisogna progredire, progredire, progredire!

Orario SS. Messe al Paverano
24 dicembre: ore 21,00
25 dicembre, S. Natale: ore 10,00
26 dicembre, S. Stefano: ore 16,30
Auguri di Natale 2014
L’augurio di un
gioioso Natale
e sereno Anno Nuovo
sia segno della nostra gratitudine
per quel percorso di solidarietà condiviso
al cui centro si incastonano i bisogni
di ogni singola persona, immagine di Dio.
La Comunità Religiosa Orionina di Genova


Domenica 21 dicembre ore 10: raduno Natalizio a Paverano
La presenza del Direttore Generale Don FLAVIO PELOSO è una preziosa calamita per raccogliere attorno a sé le numerose facce dell’impegno orionino in Genova. È un mondo attivo, impegnato nel sociale, che cerca di imitare l’esempio del Fondatore e, come lui, trova ristoro e spinta ai piedi di Gesù, nella circostanza Bambino. L’augurio di quest’anno, per ogni nostro lettore, vorremmo fosse quello di visitare l’angolo della povertà, rappresentata da quel Bimbo nella grotta e dai pastori accorsi, ma anche parte rilevante di molte situazioni umane nella malattia, nella vecchiaia. Ciascuno sia, secondo le proprie possibilità, portatore della Buona Novella.
Pesca missionaria
Sulla scia delle povertà umane più crude si è da sempre collocata la pesca missionaria, nata dalla passione di due nostre grandi ospiti indimenticate, Anna Giambruno e Vincenzina Galluccio, aperta dall’Immacolata all’Epifania. Ad essa, oltre alle signore e alla suora dietro il banco, collaborano lungo l’intero arco dell’anno quanti possiedono oggetti atti allo scopo e decidono di farne dono. È un lavorio continuo, teso a migliorare le condizioni di vita di chi non è in grado di provvedere da sé.
Presepio di cioccolato per i bambini delle Filippine
Alternato con l’uovo pasquale la Fondazione Don Orione lancia da anni l’iniziativa di raccogliere fondi per realizzazioni specifiche, ogni volta diverse. A Genova, fin dagli inizi, si è mosso il nostro volontariato, sia per la promozione che per il “lavoro”. Non si attende un grazie, essendo questo insito nello stesso servizio, sebbene doveroso nei confronti dei “clienti”. Del resto, quantunque inconscio, esso sgorgherà dalle preghiere dei beneficati verso l’unico Dio. Chi contribuisce, diceva Don Orione, è la mano di Dio, e da Lui riceverà la ricompensa.

Gesù l’Emmanuele, il Dio con noi
È nella persona di Gesù che bisogna cogliere il senso pieno degli annunci degli antichi profeti. Tutto si compie e si realizza in Gesù Cristo.

L’Avvento: significato, storia, attualità
Questo termine significa: venuta, o verso la venuta. Deriva dal verbo
Sabato 29 novembre, ore 15,30: Raduno Amici a Paverano
Preceduto dal “caffè di Don Orione”, si concluderà con la S. Messa delle ore 16,30.

Un certo Don Orione, un prete piuttosto strano
Volendo si potrebbe, parlando del terremoto che coinvolse la Marsica a gennaio del 1915, utilizzare foto che attestano la parziale o totale
Don Delfino Sonaglia a 25 anni dalla morte
Faceva parte di un consistente gruppo di preti marchigiani tutti degli anni 20