
108 volte grazie!
Il 5×1000 è un gesto semplice, basta una firma e il codice fiscale dell’Associazione Volontari Don Orione Genova 95032980104, ma è uno strumento di grande sostegno. Leggi tutto

A tavola con Convivium
Per tutto il 2023, in ogni numero di Amici di Don Orione troverete una ricetta estratta da Convivium, il calendario 2023 dell’Opera Don Orione Genova.
I piatti e le preparazioni della tradizione culinaria genovese e regionale raccolte in questo calendario sono ricordi di famiglia di alcune persone che vivono nelle case di accoglienza del Piccolo Cottolengo Genovese di Don Orione, trasformati in disegno dai ragazzi del Centro Boggiano Pico.Leggi tutto

Catechismo di strada
Incontriamo Elena della Parrocchia di Sant’Antonio a Genova Boccadasse; si occupa del Catechismo nella Parrocchia. Qualche tempo fa, è entrata in contatto con la Casa di Castagna del Piccolo Cottolengo Genovese, casa situata a Genova Quarto che accoglie e cura persone anziane autosufficienti e non; presso cui i ragazzi del catechismo hanno messo in scena uno spettacolo teatrale di marionette per regalare ai nonni qualche momento di simpatia e leggerezza.Leggi tutto

Paolo Camillo Marengo
Genova è una città da sempre amata da Don Orione e i genovesi hanno ricambiato questo amore aiutandolo a realizzare il suo sogno di carità. Don Orione amava i genovesi e i genovesi gli erano devoti; l’intesa sorse e aumentò sempre più. Leggi tutto

Genova e Don Orione
Continua il nostro cammino alla scoperta delle Case del Piccolo Cottolengo Genovese. Nello scorso numero, con l’apertura della Casa in via del Camoscio, abbiamo raccontato il battesimo dell’attività caritativa di quel Piccolo Cottolengo che, per la misericordia del Signore e la generosità dei genovesi, di lì a poco avrebbe raggiunto vaste proporzioni fino a diventare la mirabile “costellazione di carità” che aveva previsto il nostro Santo Fondatore. Leggi tutto
Editoriale
Il mese di maggio è il mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, ma dal 16 maggio 2004, giorno della canonizzazione di Don Orione, è per noi anche il mese dedicato al nostro fondatore San Luigi Orione. Leggi tutto
Giornalino di maggio e giugno 2023 del Piccolo Cottolengo Genovese
E’ online il giornalino dei mesi di maggio e giugno 2023 del Piccolo Cottolengo Genovese, che può essere letto qui sotto:
In questo numero:
- Editoriale
- Genova e Don Orione
- Paolo Camillo Marengo
- Catechismo di strada
- A tavola con Convivium
- 108 volte grazie!
Il 16 maggio ricorre la festa liturgica di San Luigi Orione (1872-1940), è il giorno della sua canonizzazione avvenuta nel 2004. Il nostro santo è stato definito da San Giovanni Paolo II «una meravigliosa e geniale espressione della carità cristiana, una delle personalità più eminenti del secolo scorso per la sua fede cristiana apertamente vissuta».
Una celebrazione speciale quella di quest’anno: alle 10 presso la Casa di Paverano nel cortile davanti alla chiesa lo onoreremo con la Solenne concelebrazione presieduta dal Cardinale Angelo Bagnasco e sarà l’occasione per ammirare e inaugurare la nuova facciata della Chiesa di San Giovanni Battista del Paverano, recentemente restaurata e riportata agli antichi colori della tradizione genovese. A seguire, nel pomeriggio, uno spettacolo musicale presso il Teatro Von Pauer.
Giornalino di marzo e aprile 2023 del Piccolo Cottolengo Genovese
E’ online il giornalino dei mesi di marzo e aprile 2023 del Piccolo Cottolengo Genovese visibile in questa pagina:
In questo numero:
- Editoriale
- Genova e Don Orione: dai primi contatti all’apertura delle sue opere
- Via del Camoscio: la prima Casa del Piccolo Cottolengo Genovese
- Buon Compleanno caro Don Aldo
- Giornata Missionaria Orionina
- Caro nonno, ti scrivo una lettera per farci compagnia
- A tavola con Convivium: torta pasqualina di Annamaria
- Fa’ che la morte mia (poesia)
- In memoria; Lo scorso 3 gennaio è tornata alla casa del Padre Ilaria Pescetto; sarà ricordata con una messa in suo suffragio presso la chiesa della nostra Casa di Paverano.
Raccomandiamo Ilaria alle preghiere dei nostri lettori e ringraziamo i suoi genitori per il loro aiuto e sostegno.
A tavola con Convivium Torta Pasqualina di Annamaria
Convivium è il calendario 2023 dell’Opera Don Orione Genova che raccoglie, mese per mese e ricetta dopo ricetta, i sapori e la tradizione culinaria genovese e regionale. Tutti i piatti e le preparazioni raccolte in questo calendarioLeggi tutto
Caro nonno, ti scrivo una lettera per farci compagnia
A Genova uno scambio epistolare tra gli ospiti del Piccolo Cottolengo di Don Orione e i bambini di una scuola per conoscersi e combattere la solitudine Leggi tutto
Giornata Missionaria Orionina 12 marzo 2023
Domenica 12 marzo si celebrerà la Giornata Missionaria Orionina per mantenere viva l’attenzione sulle diverse realtà missionarie dell’Opera Don Orione e rilanciare un messaggio che va poi vissuto tutti i giorni, quello di annunciare, insieme ai giovani, Leggi tutto
Buon Compleanno caro Don Aldo!
Don Aldo Viti, sacerdote orionino e missionario in Africa, compie 100 anni il prossimo 17 aprile. La famiglia di Genova si stringe a lui con affetto e con la preghiera in questo giorno importante Leggi tutto
Genova e Don Orione: Via del Camoscio
LA PRIMA CASA DEL PICCOLO COTTOLENGO GENOVESE
Nel 1924 Don Orione apriva in umiltà a Genova, in Via del Camoscio 2, il Piccolo Cottolengo Genovese. Leggi tutto
Genova e Don Orione: dai primi contatti all’apertura delle sue Opere
Se l’apertura della prima casa orionina a Genova è datata 1924, il primo contatto tra Don Orione e questa città di mare era avvenuto molti anni primaLeggi tutto
Editoriale
Abbiamo iniziato l’anno 2023 e il mio pensiero si spinge lontano, a 100 anni fa, al 1923, quando Don Orione è stato invitato nella sede dell’Unitalsi a Genova, in Via San Lorenzo. Nel suo discorso profetizzò che le sue case sarebbero sorte come una costellazione sulle alture di Genova. Alcuni presenti vennero conquistati dalle sue parole e decisero di aiutare Don Orione a realizzare il suo “sogno”. Leggi tutto
Fa’ che la morte mia
Fa che la morte mia,
Signor, la sia
comò ‘l score de un fiume in t’el mar grando,
comò la melodia
de la dosana che de quando in quando
a ridosso de un faro la pianzota
per un momento,
e la va via apena co’ un lamento
verso l’averto, sensa lota.
Fa che ‘l gno ultimo respiro
el se pusa sul mondo incòra ciaro,
comò ‘l maistro estivo
in t’i puninti el cala sensa amaro.
Tégneme senpre vivo,
che posso ringrassiate
de le ore de pena
e de quele beate
e de la luse, Signor, mia zogia piena,
d’ogni mio canto in te l’aria serena.
Biagio Marin
poeta e scrittore italiano (1891-1985).
Poesia scritta in dialetto gradese, dialetto della lingua veneta originario nell’isola di grado, in provincia di Gorizia, dove Biagio Marin è nato e vissuto.
Traduzione:
Fa’ che la morte mia,
Signore, sia
come il fluire di un fiume nel mare grande,
come la melodia
della dosana che di quando in quando
a ridosso di una briccola piagnucola
per un momento,
e va via appena con un lamento
verso l’aperto, senza lotta.
Fa’ che il mio ultimo respiro
si posi sul mondo ancora chiaro,
come il maestrale estivo
nei ponenti cala senza amaro.
Tienimi sempre vivo,
che possa ringraziarti
delle ore di pena
e di quelle beate