
MLO: Ripartire… sì, ma come
CARI AMICI In questi giorni, la parola d’ordine è: RIPARTIRE. MA COME ?CON QUALI PRIORITÀ? CHI SONO GLI ESPERTIche ci possono guidare nella ripresa? Ora non ridete, per favore. Ma stamattina (…ancora mezzo addormentato!) mi sono posto queste domande per tentare un confronto improbabile (?) tra la nostra attuale SITUAZIONE DI PANDEMIA e quella vissuta dai primi cristiani: Come hanno fatto a RIPARTIRE quando Gesù(almeno visibilmente…)NON ERA PIU’ CON LORO?Leggi tutto

MLO: Lo riconobbero nello spezzare il pane
“LO ABBIAMO RICONOSCIUTO NELLO SPEZZARE IL PANE” (Lc 24,1SS)
Cari amici, E’ questa dichiarazione dei due discepoli di Emmaus, che (se non vi annoio!?…) continuerà ad essere per un pò di tempo l’oggetto delle nostre “chiacchierate” alle sorgenti della nostra fede… Fin dalla prima volta che, giovane prete, mi sono avvicinato a questo brano, ho sentito che non era soltanto una bella pagina di VANGELO ma… UN METODO PASTORALE… che poteva e doveva essere imitato dagli operatori pastorali. Ecco allora qualche pensiero:Leggi tutto

MLO: Domenica della Divina Misericordia, 11 aprile
Gesù, confido in te!
La fama della sua santità crebbe insieme alla diffusione del culto alla DIVINA MISERICORDIA. Leggi tutto

MLO – Testimoni della Resurrezione: San Giovanni
GIOVANNI, IL DISCEPOLO CHE GESU’ AMAVA
Sono vecchio, ormai. Spesso mi guardo attorno e vedo che sono rimasto solo. Tutti i miei compagni, Pietro, Andrea, mio fratelloLeggi tutto

MLO: problemi tra suocera e nuora? Rut li ha risolti così
Cari amici, un’altra LECTIO DIVINA al Teologico “Don Orione” di Roma… su un tema apparentemente inconsueto e fuori luogo in un Istituto Teologico… PROBLEMI TRA SUOCERA E…NUORA? RUT LI HA RISOLTI BRILLANTEMENTE… COSI! Ascoltiamola… Può tornarci utile nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità cristiane?!Leggi tutto

MLO: Il Papa in Iraq
«NON CI SARÀ PACE FINCHÉ… GLI ALTRI NON SARANNO UN “NOI”»
Da Ur (Iraq) – Sabato 6 marzo 2021

MLO: Lectio Divina col profeta Giona
LA TUA VICENDA CI INCURIOSISCE: PROFETA OBBEDIENTE, PERCHÉ QUELLA VOLTA SEI …SCAPPATO?
Il Signore parlò a Giona: «Va’ a Ninive, la grande città, e parla chiaro ai suoi abitanti. Io so che è gente perversa». Ma Giona non voleva saperne, e per FUGGIRE LONTANO DAL SIGNORE decise di andare dalla parte opposta, verso Tarsis. C’era a Giaffa una nave diretta verso quella città. Egli pagò il prezzo del viaggio e s’imbarcò con i marinai. (1,1ss)
- TI SPAVENTAVANO LE DIFFICOLTÀ DELLA MISSIONE O… NON ERI D’ACCORDO COL SIGNORE?
Ma il Signore mandò sul mare un forte vento che scatenò una grande tempesta. I marinai ebbero paura e ciascuno chiese aiuto al suo dio. Giona, invece, era sceso nella stiva e dormiva profondamente.(1,4s)
- NON CI HAI FATTO UNA BELLA FIGURA: I MARINAI PREGAVANO E TU DORMIVI? Il capitano gli si avvicinò e gli disse: «Come? tu dormi? Alzati! Prega il tuo Dio! Forse avrà pietà di noi e non moriremo». I marinai si dissero l’un l’altro: «Tiriamo a sorte per sapere chi di noi è la causa di questa disgrazia». La sorte indicò Giona. (1,5s)
- STAVI FUGGENDO DAL SIGNORE? IN COMPENSO ERI DISPOSTO A PAGARE PER TUTTI. Gli uomini si spaventarono e gli dissero: – Hai commesso un’azione terribile! Che cosa dobbiamo fare di te perché il mare si calmi e noi possiamo salvarci? Giona rispose: – Gettatemi in acqua, così il mare si calmerà e vi salverete.(1,10s)
- DOBBIAMO PROPRIO TOCCARE IL FONDO PER RIVOLGERCI A DIO?
Mentre era, nel pesce Giona pregò il Signore: «Nella mia angoscia ti ho chiamato, o Signore, e tu mi hai risposto. Quando ho sentito venir meno la mia vita ho pregato te, Signore…Sei tu che salvi!». Poi il Signore diede un nuovo ordine e il pesce vomitò Giona sulla spiaggia.( 2,1ss)
- ANCHE LE ESPERIENZE NEGATIVE POSSONO SERVIRE?
Il Signore parlò a Giona: «Va’ a Ninive, la grande città, e porta ai suoi abitanti il messaggio che ti ho dato». Giona ubbidì al Signore e andò a Ninive. Giona camminò un giorno intero per le vie della città ripetendo il messaggio del Signore: «Tra quaranta giorni Ninive sarà distrutta». (3,1ss)
- MA TU…AVEVI “PAURA” CHE…SI CONVERTISSERO?
Gli abitanti di Ninive credettero al messaggio di Dio. Tutti, poveri e ricchi, si vestirono di sacco per mostrare il loro pentimento. Dio vide che i Niniviti rinunziavano al loro comportamento perverso, ritornò sulla sua decisione e non li punì come aveva minacciato.
- PERCHÉ INVECE DI ESSERE CONTENTO, ERI COSÌ CONTRARIATO?
Giona ne rimase molto contrariato e, preso da sdegno, pregò: – Signore, già prima di partire da casa, lo dicevo che sarebbe andata a finire così. Ecco perché ho cercato di fuggire verso Tarsis! Lo sapevo che sei un Dio misericordioso e buono, pronto a tornare sulle tue decisioni e a non punire. Quand’è così, Signore, tanto vale farmi morire. Per me è meglio morire che vivere. 4,1ss
· MA NON ERI ESAGERATO ? Il Signore gli rispose: – Ti sembra giusto prendertela così? Giona partì e si fermò ad est della città. Si fece una capanna e si sedette all’ombra ad aspettare. Voleva vedere che cosa sarebbe successo a Ninive. (4,4s) |
- FORTUNA CHE IL SIGNORE LE TENTA TUTTE…
Allora il Signore Dio fece crescere una pianta accanto a Giona per fargli ombra e calmarlo. E Giona ne fu contento. Ma all’alba del giorno dopo Dio mandò un verme a divorare le radici della pianta, che si seccò. Quando il sole fu alto, Dio mandò un vento caldo dall’est. Il sole picchiava così forte sulla testa di Giona, che egli quasi svenne. A questo punto desiderò morire: «Per me, – disse, – è meglio morire che vivere». (4,6ss)
- MA SI PUÒ SOFFRIRE COSÌ PER UNA PIANTA?
Ma Dio gli chiese: – Ti sembra giusto prendertela così per una pianta? – Sì, – rispose Giona, – perché non ne posso più!
- LA LEZIONE FU DURA. MA CONSOLANTE PER NOI: PER DIO, OGNI PERSONA VALE PIÙ DI OGNI ALTRA COSA…
Il Signore allora gli disse: – Ti inquieti tanto per una pianta che tu non hai curato né hai fatto crescere. E per di più è durata solo un giorno e una notte! E io non dovrei avere pietà di Ninive, quella grande città, nella quale vi sono più di centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano destra e la sinistra, e una grande quantità di animali?». (4,8ss)
SALMO 87. TUTTI LA SONO NATI
Di te si dicono cose stupende, città di Dio.
Ricorderò Raab e Babilonia
fra quelli che mi conoscono; ecco, Palestina,
Tiro ed Etiopia: tutti là sono nati.
Il Signore scriverà nel libro dei popoli: là costui è nato”.
E danzando canteranno: “Sono in te tutte le mie sorgenti”.
Þ IL PENSIERO DI GESU’ Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. Mt. 5,43ss
Þ DON ORIONE: per un cristiano, “tutto il mondo è patria” Se siete a Venezia, e volete fare del bene, fatevi veneziani il più che potete, e ciò fate per la carità di Gesù Cristo. Vestite alla veneziana: parlate alla veneziana, attenetevi alle usanze buone veneziane. In Piemonte, siate piemontesi: a Roma, romani: in Sicilia, siciliani. E stiamo ben attenti che il regionalismo non ci impicciolisca. È gran bene che abbiamo Case miste di soggetti provenienti da più parti d’Italia e anche di altre nazionalità: usiamo particolari riguardi a quelli di altra nazionalità. Tutto il mondo è patria pel figlio della Provvidenza che ha per patria il cielo...(L. 21)
Þ PAPA FRANCESCO: Oggi, invece, dobbiamo stare attenti a non identificare la pietà con quel pietismo, che è solo un’emozione superficiale e offende la dignità dell’altro… la pietà non va confusa con la compassione che proviamo per gli animali che vivono con noi; accade, che a volte si provi questo sentimento verso gli animali, e si rimanga indifferenti davanti alle sofferenze dei fratelli. Ma quante volte vediamo gente tanto attaccata ai gatti, ai cani e poi lasciano senza aiutare il vicino, la vicina cha ha bisogno… no, no, così non va!» – SO CHE SEI QUI (GEN VERDE) · So che sei qui in questo istante, so che sei qui dentro di me. Abiti qui in questo niente ed io lo so che vivi in me. Che mai dirò al mio Signore, che mai dirò tutto Tu sai. Ti ascolterò nel mio silenzio e aspetterò che parli Tu. E mi dirai cose mai udite, mi parlerai del Padre. Mi colmerai d’amore e scoprirò chi sei. Io sento in me la Tua pace, la gioia che Tu solo dai. Attorno a me io sento il cielo, un mondo di felicità. Mio Dio sei qui, quale mistero Verbo di Dio e umanità. Non conta più lo spazio e il tempo è scesa qui l’eternità. Cosa sarà il Paradiso cosa sarà la vita Sarai con noi per sempre sempre Tu tutto in noi, noi in Te.
· – BOCELLI I BELIEVE One day I’ll hear The laugh of children In a world where war has been banned.One day I’ll see Men of all colours Sharing words of love and devotion. Stand up and feel The Holy Spirit Find the power of your faith. Open your heart To those who need you In the name of love and devotion. Yes, I believe. I believe in the people Of all nations To join and to care For love. I believe in a world Where light will guide us And giving our love We’ll make heaven on earth. I BELIEVE! · PESCADOR DE HOMBRES– Tú has venido a la orilla, no has buscado ni a sabios ni a ricos, tan solo quieres que yo te siga. SEÑOR, ME HAS MIRADO A LOS OJOS, SONRIENDO HAS DICHO MI NOMBRE. EN LA ARENA HE DEJADO MI BARCA, JUNTO A TI BUSCARE OTRO MAR. -Tú necesitas mis manos, mi cansancio que a otros descanse, amor que quiera seguir amando. · PANIS ANGELICUS – Franck Panis angelicus Fit panis hominum; Dat panis coelicus Figuris terminum; O res mirabilis! Manducat dominum Pauper, pauper Servus et humilis. RISONANZE PERSONALI …. CHE NE DITE DI QUESTO PERSONAGGIO PIUTTOSTO… ORIGINALE?
Don Vincenzo Alesiani
|

MLO: in Quaresima digiuniamo cosi’…
Cominciamo il nostro cammino quaresimale… però non da soli ma in compagnia di UNO che ben conosce IL CAMMINO… SI, CON GESÙ che un giorno decise di SALIRE A GERUSALEMME per dare compimento all’opera della NOSTRA REDENZIONE. Ascoltiamo L’EVANGELISTA LUCA che ce lo descrive cosi: “ Si avvicinava il tempo nel quale GESU’ DOVEVA LASCIARE QUESTO MONDO, perciò DECISE FERMAMENTE di andare verso Gerusalemme e mandò avanti alcuni messaggeri. Questi partirono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparare quel che era necessario all’arrivo di Gesù. Ma gli abitanti di quel villaggio non vollero accogliere Gesù perché stava andando a Gerusalemme.” (Lc 9,51)Leggi tutto

La Chiesa al servizio della persona con tenerezza
Cari amici, ora parlando di VITA E DI AMORE, scendiamo più al concreto: cosa deve fare LA CHIESA in questo campo? Cosa possiamo e dobbiamo fare CIASCUNO DI NOI nelle varie situazioni di vita in cui ci troviamo?Leggi tutto

27 gennaio: giornata della memoria – MLO
27 GENNAIO 2021
Cari amici
Ad AUSCHWITZ sono stato diverse volte ma, lo confesso, dopo la prima, non volevo più tornarci. Tutto il mio essere, sembrava ribellarsi a varcare di nuovo quei cancelli. Per non rivedere quelle “montagne” di valigie di cartone e scarpette di bambini Per non avere più incubi notturni sognando quel FILO SPINATO che ti lacera l’anima …E La scritta ironica e intollerabile all’ingresso:Leggi tutto